top of page

Nomina del Preposto per la Sicurezza: modulo aggiornato con il nuovo Accordo Stato-Regioni 2025.

Aggiornamento: 8 ago

Ufficio Stampa ANPIT Veneto

 

La figura del Preposto alla Sicurezza è stata oggetto di importanti aggiornamenti normativi negli ultimi anni, a partire dalle modifiche introdotte dalla Legge 215/2021, fino al recente Accordo Stato Regioni del 17 aprile 2025, definendo in modo chiaro gli obblighi formativi e documentali.

 

Ricordiamo che la Legge 215/2021, tra le altre novità, aveva modificato l’art. 18 del D.Lgs. 81/08 prevedono l’obbligatoria individuazione del Preposto, senza specificare con quale modalità. Per approfondire le novità introdotte dalla Legge 215/21, clicca sul seguente link.

 

Il nuovo Accordo 2025 ha ridefinito la formazione del preposto, confermando l’obbligo di aggiornamento biennale introdotto dalla Legge 215/2021 e la modalità di erogazione dei corsi esclusivamente in presenza (quindi aula o videoconferenza), la verifica finale dell’apprendimento e la tracciabilità della formazione.

 

Ecco che si rende ancora più necessario un documento formale di nomina che attesti l’effettiva designazione e competenza del Preposto incaricato, compresa l’avvenuta formazione.

 

Ricordiamo che per tutti gli aderenti alla Bilateralità ANPIT-Cisal, è aperta la possibilità formativa agevolata. Per ulteriori informazioni si potrà contattare la Segreteria all'indirizzo segreteriaveneto@anpit.it.

 

Per gli Associati, segnaliamo inoltre la possibilità di assistenza professionale in tema di Sicurezza e relativi adempimenti, a condizioni favorevoli tramite i Professionisti con noi convenzionati.



Commenti


bottom of page